Sappiamo tutti che gli esami mettono ansia! Figuriamoci un esame in una lingua diversa dalla nostra! Ma sapere di essere ben preparati e pronti ad ogni evenienza sicuramente aiuta ad allentare l’agitazione.
Scopriamo insieme quali sono le 3 cose da NON fare assolutamente durante un esame per la certificazione:
- Il tempo a disposizione per ogni prova, ovviamente, è limitato. Nella prova di Writing molti alunni sono soliti scrivere i temi in brutta copia per poi ricopiarli solo in un secondo momento. Grave errore! E’ preferibile consegnare la prova piena di scarabocchi e non rischiare di non avere tempo di copiare. Le brutte copie non sono assolutamente accettate dagli enti certificatori. Quindi, mai scrivere in brutta copia.
- L’ansia del timer, purtroppo, è comune a tutte le tre prove scritte. Spesso i candidati arrivano a compilare le ultime risposte proprio allo scadere del tempo. Buona prassi sarebbe, però, riuscire a conservare almeno un ultimo minuto da poter dedicare ad una revisione veloce prima di consegnare la prova. Potremmo aver dimenticato una spunta su una risposta o, peggio ancora, una firma importante. Mai arrivare a consegnare le prove scritte senza prima dare un’ultima controllata.
- La prova di Listening è il tallone d’Achille per la maggior parte degli studenti. Gli enti certificatori sono consapevoli della difficoltà della prova e, quasi tutti, mettono a disposizione un secondo ascolto per ogni esercizio. Durante il primo ascolto, però, è consigliabile cominciare a dare qualche risposta. Non è una buona idea trascorrere l’intero primo ascolto in maniera passiva ed aspettare il secondo per rispondere alle domande!
I corsi di inglese rimangono uno strumento fondamentale per acquisire fiducia nelle proprie competenze e per non commettere errori durante un esame.